In evidenza



Linee guida di Stazione 110 ASD
Lo sport è crescita
L'attività sportiva è anche una palestra di vita in cui il giovane si confronta con i coetanei, impara a gestire le emozioni, ad organizzare le sue giornate e a utilizzare al meglio le sue energie
Socializzare con il gioco
Muovendosi all'aria aperta, lontani dai telefonini, i ragazzi (ri)scoprono il piacere di stare insieme, di fare gruppo e di sostenersi a vicenda, cooperando per un fine comune
Divertimento, innanzitutto
Il fine ultimo è divertirsi, con nuovi amici ed un pallone, la competizione è sullo sfondo, come una motivazione in più per "essere una squadra" e sentirsi parte di una piccola comunità
Il ruolo dell'educatore
Gli adulti che guidano i ragazzi nello sport non si occupano solo della preparazione atletica, ma si considerano educatori, insegnando il rispetto delle regole, e la disciplina
Coinvolgere i genitori
I genitori sono parte integrante del progetto educativo sottostante i corsi sportivi. Coinvolgerli enlla condivisione dei valori fondanti e degli obiettivi di crescita è fondamentale
Accoglienza ed uguaglianza
Tutti i giovani che partecipano ai corsi sportivi sono accolti con empatia e apprezzati per le loro personalità; ciò significa che lo spirito di competizione serve a cementare il gruppo non ad emarginare chi è considerato meno bravo